Pensate, è stato proprio un uomo a stilare una serie di accorgimenti su come ci si dovrebbe comportare nel rapporto con gli altri e nelle diverse situazioni.
Monsignor della Casa, scrisse un manuale sui buoni usi e comportamenti e, nonostante il Galateo sia con lui nato ormai molto tempo fa, le sue osservazioni restano ancora attuali. Ci propone una serie di comportamenti che sarebbe opportuno tenere o evitare, ma soprattutto vuole farci comprendere l’importanza di un’attitudine mentale volta all’attenzione e alla tolleranza verso gli altri.
Non basta conoscere le buone maniere, ma bisogna metterle in pratica in ogni occasione, sperimentarle e commettere anche degli errori dai quali imparare. L’importante è avere una sorta di ‘misura’ nel parlare, nello stare a tavola e nei comportamenti che ci permetta di osservare e comprendere la tradizione e la cultura in cui si sta vivendo affinché le nostre maniere risultino piacevoli anche agli altri e non solo a noi stessi.
Sta di fatto che l’uomo non vive in isolamento ma è per definizione un “animale sociale”, in relazione con gli altri e per far si che questo avvenga in serenità, è una grande opportunità poter conoscere quali sono le sfumature che rendono amabili le persone.
Saper rispettare gli altri e mettere a freno i nostri impulsi ed egoismi sicuramente aiuta ad avere buoni rapporti personali con gli altri.
Il Galateo quindi è’ uno strumento per valorizzarsi, sentirsi appropriati in ogni situazione e fare una buona mostra di se.
E’ luogo comune pensare che solo il gentil sesso possa essere interessato a questioni di stile e di eleganza, ma la realtà dimostra il contrario. Nella storia gli uomini hanno sempre considerato le “buone maniere” come un’espressione di cultura e di fascino e oggi non sono assolutamente da meno. Soprattutto a tavola e nei momenti conviviali gli uomini amano sfoggiare il meglio di sé.
Moltissimi sono gli appassionati di cucina, di design, del buon vestire… Non vogliamo fermarci alle apparenze, tutt’altro. Crescono sempre più le occasioni in cui la classe aiuta a fare la differenza: aperitivi, eventi, incontri di lavoro, cene nella propria casa… pensate di dover organizzare una serata galante o un momento conviviale tra amici, scegliereste di presentare la vostra tavola in modo caotico e disattento o fareste la massima attenzione nel rendere tutto perfetto? Un bel servizio da tavola di design, bicchieri adatti al vino che avete scelto, una disposizione delle stoviglie e dei cibi che valorizzi le vostre creazioni.
Non dimenticate che a tavola si conosce la vera essenza di una persona, sia che siate uomini che donne e non lasciate dire che “non esistono più gli uomini di una volta”.
Tutti devono poter mostrare il proprio fascino!
Se desiderate approfondire il galateo a tavola, come apparecchiare in modo formale e informale, invitare e intrattenere gli ospiti non perdete le prossime puntate. Continuate a seguirmi!
Alessandra Carbonari